![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwa46Ld585UIpp5Zw3SBjh1vWLSLBHZaISHJ2ywzQmc9ymQWB-pfdPBn8vBiGcSUoHwXCdN3m9t_sQ4qqZstq1XOpM1-EUlaP974ArWpsjnsk_UBOPSUYzLmftFly_6yu1UN271yjznEU/s320/RU_pinotgrigio_big.gif)
giovedì 4 ottobre 2012
IL COLLIO DEL RUSSIZ SUPERIORE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwa46Ld585UIpp5Zw3SBjh1vWLSLBHZaISHJ2ywzQmc9ymQWB-pfdPBn8vBiGcSUoHwXCdN3m9t_sQ4qqZstq1XOpM1-EUlaP974ArWpsjnsk_UBOPSUYzLmftFly_6yu1UN271yjznEU/s320/RU_pinotgrigio_big.gif)
lunedì 24 settembre 2012
IL QUERCIOLAIA ED IL SUO CASTELLO, ARMONIA DI TOSCANA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEij35NqPXIicQn-kfyVkPv-zNhV8KKPQeZUeAnQbE99cVcDdYj9k1C0kpDgPUOLxVZHF4RiI-f7ciltzHVN0v8NSi1UMQClLmapSHnZJs5tkhGG5ase2u5jovmiBPjY2v8sxrWl-wQ41nU/s200/querciolaia.jpg)
lunedì 10 settembre 2012
BONARDA OLTREPO' PAVESE DI MONTU' BECCARIA: ELEGANTE A SORPRESA
![]() |
La Cantina Storica Muntù Beccaria. |
Il salto della sponda del Po' era prima o poi dovuto, il sapore allora adesso è quello dell'Oltrepo' , capitale Pavia, vitigno Croatina, il nome con il quale questo vino è però noto è ben più giovale, fresco e leale: Bonarda. L'Oltrepo' pavese non è storia di oggi, il suo primo riconoscimento risale al 1164 per mano dell'Imperatore Federico I che ne riconobbe territori, confini e capacità di dominio con propri incaricati alla città di Pavia. Pavia dal canto suo era ghibellina e si diede da fare a contrastare le vicine guelfe Tortona e Piacenza prima di cadere con quest'ultima sotto il dominio milanese nel 1359. La storia del territorio della Bonarda è ricca e lo stesso nome del suo vino qualcuno dice evochi il dominio Longobardo dimostrando così la lunga vita del suo vitigno: la Croatina.
L'assaggio cade, un po' alla rinfusa complice un galeotto giro per enoteche, su un nome che ha il taglio del prestigio, stiamo insieme alla Bonarda Oltrepo' pavese DOC 2010 Vigna Radiosa della Cantina Storica di Montù Beccaria.
sabato 1 settembre 2012
I BLOG DEL VINO FRA INDIPENDENZA "GIORNALISMO" E NUOVA COMUNICAZIONE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh_amQdbBeGaL7LcsBDTZJ33tl3hTz7-q4c9UpoR5r-0MuZd3IXt7obk2VCXtX-VEHjqeAdBqhoaWOck_gw1rdiZZsK8Em0FeDB0L0m5Y2NPeZ5n-kxZDeUZavAB3CcotueKnfAyv4XFoo/s200/blog.jpg)
mercoledì 1 agosto 2012
mercoledì 18 luglio 2012
L'OTTIMO SAUVIGNON ANSITZ WALDGRIES MI RICORDA UN DIBATTITO ANTICO SULLA ZONALITA'
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgaCkjGkDPWINH7iH5ddFK3T40txBMpVFZsVNjLVRZLnv-ZHzNn8yZD50icNKvBqQwCVMbrt7aK95RmR9afeqXwwl3eV5uibvOhkhFFsSudqKHJDf2b4fFYxhSNrcTP9GnSs9GDBmeYQOg/s1600/157.jpg)
Oggi il nostro naso, ed il palato conseguetemente, si dirige verso l’Alto Adige e si confronta con il suo Sauvignon. La cantina che ci regala veramente una emozione unica è Ansitz Waldgries, l’assaggio è per il suo Sauvignon 2011 SudTirol DOC .
mercoledì 11 luglio 2012
IL CILIEGIOLO DEL SASSOTONDO. SAPORI DI MAREMMA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhsKW6glmjt8lpQ4K1NNddpdDChxY5YFHuXfCsUX4dSrnHeV6lnYpo3YRbi7XvRr4ajYiaknr4nTfDCDVKJLPvw5-ORUraGE-menvw7-e1_2_LfY2RFsCLHXD48GzlZecB1CyTsD39f6r4/s200/cilieg-sassotondo.jpg)
martedì 3 luglio 2012
ANTARES, IL TREBBIANO D'ABRUZZO CON UN PO' DI FIORI IN PIU'
lunedì 18 giugno 2012
MORIS ED IL SUO MORELLINO CHE VIVE DELLA SUA CAMPAGNA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhV6L2mb_SunYCj4N0RD3wx8gykUGVv8iwh2UVf0u4VkAw-kyVCWW9nKlw-IOGTduwiHQZC12Mkos7Rdv7A_FZlw1Y-ul5Zay9lyt80LnrLCucA_hDpBwqc70zPyigOKumm1xYFVAFQ-g0/s200/morellino1.jpg)
martedì 29 maggio 2012
LA RISERVA DI VILLA SCERIMAN : COLLI EUGANEI CABERNET DOC 2008
La famiglia armena Sceriman venne in possesso della cinquecentesca villa palladiana di Vo' Euganeo nel 1740 e le diede il suo nome che è arrivato ad oggi per incorniciare una delle cantine più prestigiose dei Colli Euganei. Villa Sceriman è un punto di incontro dei Colli, preparato per accogliere nella sua cantina e nel suo giardino e per gestire armonicamente il rapporto con la propria produzione che spazia dal vino alla grappa, dall'olio al miele. La produzione vitivinicola è quella classica dei Colli Euganei a cui si aggiunge un tentativo di rosè (pinot e raboso). L'assaggio però fa focus sull'elemento più evoluto del panorama euganeo, il cabernet, ecco allora Villa Sceriman Colli Euganei DOC Cabernet Riserva 2008.
Iscriviti a:
Post (Atom)